Tredici canzoni urgenti

2023

Le 13 canzoni urgenti, scritte cantate e musicate da Vinicio Capossela sono parte e sostanza di un’opera d’arte magnifica che vive al crocevia dei nostri spaesamenti, dei nostri turbamenti, dei nostri sentimenti, delle nostre paure invadenti, delle nostre speranze sorprendenti, dei nostri amori incandescenti e fluorescenti, delle nostre malinconie travolgenti, delle nostre allegrie impenitenti. Tutti noi, devoti viandanti di questa vitaccia, siamo diventati urgenti. Ci muoviamo come se avessimo un segnale di pericolo incorporato, come se avessimo perso il senso del fatato ingabbiati in un mondo decomposto e squilibrato. Ostinati fummo, siamo e saremo nel cercare di capire perché le nostre menti sono diventate urgenti, smarrite in una nebbia in cui le domande e le risposte  ondeggiano inconcludenti. Tutto questo fino a quando la voce limpida e poetica di Vinicio Capossela ci attraversa ed entra nel nostro cuore come una goccia di acqua pura che cade nell’inferno.

Allora, in quel preciso momento, la sua voce allontana ogni scoramento e risveglia come in un ringraziamento la voglia di pensare, cantare, ballare, fantasticare, pacificare, musicare e poetare rivelando così finalmente la vera essenza di ogni esistenza. Quando canta Capossela lo fa orchestrando tutti i sentimenti, mescolando musica e letteratura, teatro e cinema, pittura e balletto e il risultato è necessariamente qualcosa di perfetto. Ascoltando più volte con godimento queste 13 canzoni urgenti ho pensato che Vinicio le lanciasse come salvagenti per mitigare il naufragar delle nostre menti. Il brano che amo di più di questo album si intitola: “Il tempo dei regali“. Su questa scia, con tutta la passione che mi è rimasta in corpo, voglio dire che considero questa nuova opera d’arte di Capossela un regalo splendido e vitale che al cuore porta ristoro perché profuma di capolavoro. 

Vincenzo mollica

Riconoscimenti: Targa Tenco 2023 come Miglior Album
La copertina e l’impostazione grafica sono a cura di Jacopo Leone (Etc Aussi) e Federica Italiano (Yuki Creative Studio)

Tracklist

  1. Il bene rifugio
  2. All you can eat
  3. La parte del torto
  4. Staffette in bicicletta
  5. Sul divano occidentale
  6. Gloria all’archibugio
  7. Ariosto Governatore
  8. La crociata dei bambini
  9. La cattiva educazione
  10. Minorità
  11. Cha cha chaf della pozzanghera
  12. Il tempo dei regali
  13. Con i tasti che ci abbiamo

Musicisti

Giancarlo Bianchetti (chitarra elettrica), Bunna (cori), Vinicio Capossela (voce, pianoforte, organo Farfisa, spinetta, chitarra acustica), Greg Cohen (contrabbasso), Ethel Colella (arpa), John Convertino (batteria), Alessandro de Carolis (flauti dolci, flautini, flauto), Sebastiano de Gennaro (vibrafono, batteria, timpani, grancassa, tam tam, bass synth, xilofono, glockenspiel), Zeno De Rossi (batteria), FiloQ (synth, drum machine, programmazioni), Niccolò Fornabaio (batteria, ocean drum), Enrico Gabrielli (organo Farfisa, flauto, synth bass, celesta, clarinetto, clarinetto basso), Luca Giovacchini (dobro, chitarra elettrica), Don Antonio Gramentieri (chitarre elettriche, basso, mellotron, percussioni, celesta, Casio SK1, armonium, synth, chitarra baritono), Rosa Helena Ippolito (viole da gamba), Mikey Kenney (fiddle), Andrea Lamacchia (contrabbasso, basso elettrico, Moog Taurus, chitarra elettrica, sintetizzatori virtuali), Peppe Leone (percussioni), Cesare Malfatti (intonarumori), Fabiano Merlante (arciliuto), Franco Naddei (vox Continental), Mauro Ottolini (trombone, flicorno, tromba, tuba, susafono, tromba bassa), Piero Perelli (batteria, percussioni, timpani, tambourine, campanaccio), Nicola Peruch (organo Farfisa), Raiz (cori), Mara Redeghieri (voce), Marc Ribot (chitarra elettrica), Daniela Savoldi (violoncello), Irene Sciacovelli (cori), Stefano Semprini (fagotto), Sir Oliver Skardy (cori), Alessandro “Asso” Stefana (armonium, celesta, chitarra elettrica, chitarra acustica, pianoforte, gusli, grancassa, chitarra classica, eco a nastro, banjo), Raffaele Tiseo (Fender Rhodes, violini, viole, ribeca, campionamenti), Denis Valentini (cori, whistle, percussioni), Vincenzo Vasi (theremin, cori), Margherita Vicario (voce), Michele Vignali (sassofono baritono, sassofono contralto e sassofono tenore).

Pubblicazione: 21 aprile 2023

NEWSLETTER