«Camera a sud» va considerato come un lavoro rodato su strada. Night club dopo night club, palco dopo palco, decise di esporre i suoi brani all’impietoso e imparziale responso del pubblico nel 1994. Erano canzoni ancora inedite, inserite in scaletta e presentate dal vivo ben prima dell’uscita fisica del disco. Ma è anche il suo primo lavoro che vede una distribuzione fuori dai confini italici, venendo pubblicato anche in Francia.

In questo disco, Capossela continua a mostrare maggiore attenzione a riferimenti musicali provenienti dall’America Latina, evidenti in brani come «Che coss’è l’amor» e nella title track. Altri mantengono l’impostazione tipica del cantautore, ovvero mescolare la canzone d’autore con il jazz e con il blues: «Non è l’amore che va via», «Il mio amico ingrato» e «Tornando a casa». «Zampanò» è invece ispirata al film «La strada» di Fellini.

Pur rimanendo fedele ai suoi riferimenti letterari, Capossela inizia a guardarsi intorno e a concedere più spazio alla fantasia e ai sentimenti, supportato da una trama sonora ben più fitta, con archi, fiati e morbide percussioni. Sotto questo punto di vista, «Camera a sud» può essere considerato il suo pot pourri più omogeneo, la miscela più pura. Da bravo chimico si bea della formula per la corretta combustione tra forme musicali popolari e ciò che già conosce e fonde con sapienza e con coerenza.

Questo impasto, impreziosito dall’allargamento degli esecutori e da alcune collaborazioni di prestigio, su tutte la tromba di Paolo Fresu in «Amburgo», rivela un Capossela ormai maturo. Le parole, intanto, si affollano, nel rigore di una scrittura baciata da un certo classicismo demodé, sempre tesa all’equilibrio con il suono, alla stabilità.

Copertina e grafiche: Luciano Viti e Raffaella Cavalieri

Tracklist

  1. Non è l’amore che va via – 4:06
  2. Zampanò – 3:00
  3. Amburgo – 4:38
  4. Che coss’è l’amor – 4:15
  5. Il mio amico ingrato – 3:05
  6. Fatalità – 2:42
  7. Camminante – 4:36
  8. Furore – 4:35
  9. Ma l’America… – 3:16
  10. Il fantasma delle tre – 5:26
  11. Tornando a casa – 3:59
  12. Guiro – 3:56
  13. Camera a Sud – 4:52

Musicisti

Vinicio Capossela (pianoforte e voce), Lucio Caliendo(batteria), Enrico Lazzarini (contrabbasso), Naco (percussioni), Giorgio Cavalli(chitarra), Antonello Salis (fisarmonica), Jimmy Villotti (chitarra), Piero Odorici (sax alto), Ellade Bandini (batteria), Paolo Fresu (tromba), Giuseppe Fornaroli (chitarra), Marco Tamburini (tromba), Roberto Rossi (trombone), Teo Ciavarella (organo Hammond), Alessandro Simonetto (viola), Antonio Marangolo (baflaphon), Rudy Trevisi (sax alto).

Pubblicazione: 28 ottobre 1994

NEWSLETTER